Triplice riscaldatore 12 – T12 – TR12 Atlante – Punti agopuntura

Triplice riscaldatore 12 – T12 – TR12

Atlante – Punti agopuntura

Triplice riscaldatore 12 – T12 – TR12 è uno dei punti di agopuntura, denominato in cinese Xiaoluo o Hsiaoluo e in latino foramen quod dispellit. L’ agopunto Triplice riscaldatore 12 – T12 – TR12 è allocato per l’agopuntura tradizionale cinese sul meridiano, connesso all’orbita funzionale e al campo emozionale corrispondente. Il meridiano Triplice riscaldatore  è un percorso di tessuto connettivale specifico di funzione, che decorre dal quarto dito della mano, prosegue sul lato esterno del braccio, terminando sul volto  all’altezza del sopraciglio. 

Leggi articolo »

Triplice riscaldatore 11 – T11 – TR11 Atlante – Punti agopuntura

Triplice riscaldatore 11 – T11 – TR11

Atlante – Punti agopuntura

Triplice riscaldatore 11 – T11 – TR11 è uno dei punti di agopuntura, denominato in cinese e Qinglengquan o  Ching lung chuan in latino foramen fons limpidus ac frigidus. L’ agopunto Triplice riscaldatore 11 – T11 – TR11 è allocato per l’agopuntura tradizionale cinese sul meridiano, connesso all’orbita funzionale e al campo emozionale corrispondente. Il meridiano Triplice riscaldatore  è un percorso di tessuto connettivale specifico di funzione, che decorre dal quarto dito della mano, prosegue sul lato esterno del braccio, terminando sul volto  all’altezza del sopraciglio. 

Leggi articolo »

Triplice riscaldatore 9 – T9 – TR9 Atlante – Punti agopuntura

Triplice riscaldatore 9 – T9 – TR9

triplice riscaldatore 9
triplice riscaldatore 9

Atlante – Punti agopuntura

Triplice riscaldatore 9 – T9 – TR9 è uno dei punti di agopuntura, denominato in cinese Sidu o Szu tu e in latino foramen incilis quarti. L’ agopunto Triplice riscaldatore 9 – T9 – TR9 è allocato per l’agopuntura tradizionale cinese sul meridiano, connesso all’orbita funzionale e al campo emozionale corrispondente. Il meridiano Triplice riscaldatore  è un percorso di tessuto connettivale specifico di funzione, che decorre dal quarto dito della mano, prosegue sul lato esterno del braccio, terminando sul volto  all’altezza del sopraciglio. 

Leggi articolo »

Triplice riscaldatore 8 – T8 – TR8 Atlante – Punti agopuntura

Triplice riscaldatore 8 – T8 – TR8

Atlante – Punti agopuntura

Triplice riscaldatore 8 – T8 – TR8 è uno dei punti di agopuntura, denominato in cinese Tongmen o Sanyangluo e in latino foramen porta communicans. L’ agopunto Triplice riscaldatore 8 – T8 – TR8 è allocato per l’agopuntura tradizionale cinese sul meridiano, connesso all’orbita funzionale e al campo emozionale corrispondente. Il meridiano Triplice riscaldatore  è un percorso di tessuto connettivale specifico di funzione, che decorre dal quarto dito della mano, prosegue sul lato esterno del braccio, terminando sul volto  all’altezza del sopraciglio. 

Leggi articolo »

Triplice riscaldatore 7 – T7 – TR7 Atlante – Punti agopuntura

Triplice riscaldatore 7 – T7 – TR7

Atlante – Punti agopuntura

Triplice riscaldatore 7 – T7 – TR7 è uno dei punti di agopuntura, denominato in cinese Huizong o Hui tsung e in latino foramen genus conventum. L’ agopunto Triplice riscaldatore 7 – T7 – TR7 è allocato per l’agopuntura tradizionale cinese sul meridiano, connesso all’orbita funzionale e al campo emozionale corrispondente. Il meridiano Triplice riscaldatore  è un percorso di tessuto connettivale specifico di funzione, che decorre dal quarto dito della mano, prosegue sul lato esterno del braccio, terminando sul volto  all’altezza del sopraciglio. 

Leggi articolo »

Triplice riscaldatore 5 – T5 – TR5 Atlante – Punti agopuntura

Triplice riscaldatore 5 – T5 – TR5

Atlante – Punti agopuntura

Triplice riscaldatore 5 – T5 – TR5 è uno dei punti di agopuntura, denominato in cinese Waiguan o Wai kuan e in latino foramen clusa externa. L’ agopunto Triplice riscaldatore 5 – T5 – TR5 è allocato per l’agopuntura tradizionale cinese sul meridiano, connesso all’orbita funzionale e al campo emozionale corrispondente. Il meridiano Triplice riscaldatore  è un percorso di tessuto connettivale specifico di funzione, che decorre dal quarto dito della mano, prosegue sul lato esterno del braccio, terminando sul volto  all’altezza del sopraciglio. 

Leggi articolo »

Meridiano Fegato Meridiani Agopuntura

Meridiano Fegato

Meridiani  Agopuntura

Il meridiano fegato è in medicina tradizionale cinese il dodicesimo di una sequenza di dodici meridiani necessari per diagnosi e terapia. Ogni meridiano possiede un orario di massima espressione funzionale.  L’orario  di massima espressione funzionale per il meridiano fegato è dalle 01 alle 03. Oltre ad essere dodici i meridiani  e ad evidenziare un loro orario, sono anche il luogo anatomico dove ricercare i circa 360 punti di agopuntura. Si evince una evidente correlazione della medicina tradizionale cinese con i ritmi circadiani e circannuali conosciuti dalla biologia e fisiologia moderna. 

Leggi articolo »

Meridiano Triplice riscaldatore Meridiani Agopuntura

Meridiano Triplice riscaldatore

Meridiani  Agopuntura

Il meridiano triplice riscaldatore è in medicina tradizionale cinese il decimo di una sequenza di dodici meridiani necessari per diagnosi e terapia. Ogni meridiano possiede un orario di massima espressione funzionale.  L’orario  di massima espressione funzionale per il meridiano triplice riscaldatore è dalle 21 alle 23. Oltre ad essere dodici i meridiani  e ad evidenziare un loro orario, sono anche il luogo anatomico dove ricercare i circa 360 punti di agopuntura. Si evince una evidente correlazione della medicina tradizionale cinese con i ritmi circadiani e circannuali conosciuti dalla biologia e fisiologia moderna. 

Leggi articolo »

Meridiano Pericardio Meridiani Agopuntura Roma

Meridiano Pericardio

Meridiani  Agopuntura

Il meridiano pericardio è in medicina tradizionale cinese il nono di una sequenza di dodici meridiani necessari per diagnosi e terapia. Ogni meridiano possiede un orario di massima espressione funzionale.  L’orario  di massima espressione funzionale per il meridiano pericardio è dalle 19 alle 21. Oltre ad essere dodici i meridiani  e ad evidenziare un loro orario, sono anche il luogo anatomico dove ricercare i circa 360 punti di agopuntura. Si evince una evidente correlazione della medicina tradizionale cinese con i ritmi circadiani e circannuali conosciuti dalla biologia e fisiologia moderna. 

Leggi articolo »

Meridiano Rene Meridiani Agopuntura Roma

Meridiano Rene

Meridiani  Agopuntura

Il meridiano rene è in medicina tradizionale cinese l’ottavo di una sequenza di dodici meridiani necessari per diagnosi e terapia. Ogni meridiano possiede un orario di massima espressione funzionale.  L’orario  di massima espressione funzionale per il meridiano rene è dalle 17 alle 19. Oltre ad essere dodici i meridiani  e ad evidenziare un loro orario, sono anche il luogo anatomico dove ricercare i circa 360 punti di agopuntura. Si evince una evidente correlazione della medicina tradizionale cinese con i ritmi circadiani e circannuali conosciuti dalla biologia e fisiologia moderna. 

Leggi articolo »
× Posso aiutarti?