Rene 26 – R26 Atlante – Punti agopuntura

Rene 26 – R26

Atlante – Punti agopuntura

Rene 26 – R26 è uno dei punti di agopuntura, denominato in lingua cinese Yuzhong o Yu chung e in latino foramen perforescens centrum. L’ agopunto Rene 26 – R26 è allocato per l’agopuntura tradizionale cinese sul meridiano, connesso all’orbita funzionale e al campo emozionale corrispondente. Il meridiano del rene è un percorso di tessuto connettivale specifico di funzione, che decorre dalla pianta del piede, lungo il lato interno della gamba, sulla parte anteriore del corpo, terminando  sul torace tra clavicola e prima costola. 

Leggi articolo »

Rene 25 – R25 Atlante – Punti agopuntura

Rene 25 – R25

Atlante – Punti agopuntura

Rene 25 – R25 è uno dei punti di agopuntura, denominato in lingua cinese Shencang o Shen tsang e in latino foramen horreum shen. L’ agopunto Rene 25 – R25 è allocato per l’agopuntura tradizionale cinese sul meridiano, connesso all’orbita funzionale e al campo emozionale corrispondente. Il meridiano del rene è un percorso di tessuto connettivale specifico di funzione, che decorre dalla pianta del piede, lungo il lato interno della gamba, sulla parte anteriore del corpo, terminando  sul torace tra clavicola e prima costola. 

Leggi articolo »

Rene 24 – R24 Atlante – Punti agopuntura

Rene 24 – R24

Atlante – Punti agopuntura

Rene 24 – R24 è uno dei punti di agopuntura, denominato in lingua cinese Lingxu o Ling hsu e in latino foramen murus vis structivi. L’ agopunto Rene 24 – R24 è allocato per l’agopuntura tradizionale cinese sul meridiano, connesso all’orbita funzionale e al campo emozionale corrispondente. Il meridiano del rene è un percorso di tessuto connettivale specifico di funzione, che decorre dalla pianta del piede, lungo il lato interno della gamba, sulla parte anteriore del corpo, terminando  sul torace tra clavicola e prima costola. 

Leggi articolo »

Rene 23 – R23 Atlante – Punti agopuntura

Rene 23 – R23

Atlante – Punti agopuntura

Rene 23 – R23 è uno dei punti di agopuntura, denominato in lingua cinese Shenfeng o Shen feng e in latino foramen altare shen. L’ agopunto Rene 23 – R23 è allocato per l’agopuntura tradizionale cinese sul meridiano, connesso all’orbita funzionale e al campo emozionale corrispondente. Il meridiano del rene è un percorso di tessuto connettivale specifico di funzione, che decorre dalla pianta del piede, lungo il lato interno della gamba, sulla parte anteriore del corpo, terminando  sul torace tra clavicola e prima costola. 

Leggi articolo »

Rene 22 – R22 Atlante – Punti agopuntura

Rene 22 – R22

Atlante – Punti agopuntura

Rene 22 – R22 è uno dei punti di agopuntura, denominato in lingua cinese Bulang o Pu lang e in latino foramen porticus peripatetica. L’ agopunto Rene 22 – R22 è allocato per l’agopuntura tradizionale cinese sul meridiano, connesso all’orbita funzionale e al campo emozionale corrispondente. Il meridiano del rene è un percorso di tessuto connettivale specifico di funzione, che decorre dalla pianta del piede, lungo il lato interno della gamba, sulla parte anteriore del corpo, terminando  sul torace tra clavicola e prima costola. 

Leggi articolo »

Rene 21 – R21 Atlante – Punti agopuntura

Rene 21 – R21

Atlante – Punti agopuntura

Rene 21 – R21 è uno dei punti di agopuntura, denominato in lingua cinese Youmen o Yu men e in latino foramen porta pylorica. L’ agopunto Rene 21 – R21 è allocato per l’agopuntura tradizionale cinese sul meridiano, connesso all’orbita funzionale e al campo emozionale corrispondente. Il meridiano del rene è un percorso di tessuto connettivale specifico di funzione, che decorre dalla pianta del piede, lungo il lato interno della gamba, sulla parte anteriore del corpo, terminando  sul torace tra clavicola e prima costola. 

Leggi articolo »

Rene 20 – R20 Atlante – Punti agopuntura

Rene 20 – R20

Atlante – Punti agopuntura

Rene 20 – R20 è uno dei punti di agopuntura, denominato in lingua cinese Tonggu o Tung kue in latino foramen vallis communicans renalis. L’ agopunto Rene 20 – R20 è allocato per l’agopuntura tradizionale cinese sul meridiano, connesso all’orbita funzionale e al campo emozionale corrispondente. Il meridiano del rene è un percorso di tessuto connettivale specifico di funzione, che decorre dalla pianta del piede, lungo il lato interno della gamba, sulla parte anteriore del corpo, terminando  sul torace tra clavicola e prima costola. 

Leggi articolo »

Rene 19 – R19 Atlante – Punti agopuntura

Rene 19 – R19

Atlante – Punti agopuntura

Rene 19 – R19 è uno dei punti di agopuntura, denominato in lingua cinese Yindu o Yin tu e in latino foramen urbs yin. L’ agopunto Rene 19 – R19 è allocato per l’agopuntura tradizionale cinese sul meridiano, connesso all’orbita funzionale e al campo emozionale corrispondente. Il meridiano del rene è un percorso di tessuto connettivale specifico di funzione, che decorre dalla pianta del piede, lungo il lato interno della gamba, sulla parte anteriore del corpo, terminando  sul torace tra clavicola e prima costola. 

Leggi articolo »

Rene 18 – R18 Atlante – Punti agopuntura

Rene 18 – R18

Atlante – Punti agopuntura

Rene 18 – R18 è uno dei punti di agopuntura, denominato in  lingua cinese Shiguan o Shih kuan e in latino foramen clusa lapidea. L’ agopunto Rene 18 – R18 è allocato per l’agopuntura tradizionale cinese sul meridiano, connesso all’orbita funzionale e al campo emozionale corrispondente. Il meridiano del rene è un percorso di tessuto connettivale specifico di funzione, che decorre dalla pianta del piede, lungo il lato interno della gamba, sulla parte anteriore del corpo, terminando  sul torace tra clavicola e prima costola. 

Leggi articolo »

Rene 17 – R17 Atlante – Punti agopuntura

Rene 17 – R17

Atlante – Punti agopuntura

Rene 17 – R17 è uno dei punti di agopuntura, denominato in  lingua cinese Shangqu o Shang chu e in latino foramen curvatura alta. L’ agopunto Rene 17 – R17 è allocato per l’agopuntura tradizionale cinese sul meridiano, connesso all’orbita funzionale e al campo emozionale corrispondente. Il meridiano del rene è un percorso di tessuto connettivale specifico di funzione, che decorre dalla pianta del piede, lungo il lato interno della gamba, sulla parte anteriore del corpo, terminando  sul torace tra clavicola e prima costola. 

Leggi articolo »
× Posso aiutarti?