Mal di stomaco e agopuntura omeopatica

Mal di stomaco e agopuntura omeopatica

Mal di stomaco e agopuntura
Mal di stomaco e agopuntura

L’ agopuntura omeopatica nel mal di stomaco è indicata come un trattamento antinfiammatorio, analgesico e per la gestione dello stress.  L’ agopuntura omeopatica è una tecnica per la quale i rimedi di omeopatia per il mal di stomaco sono infiltrati a tra diversi livelli su agopunti coerenti con la diagnosi del paziente.  Si tratta di una metodica complessa integrata in una unica cura che non si deve applicare  solo come terapia del dolore, ma come come trattamento delle cause che lo ingenerano. 

Leggi articolo »

Artrosi cervicale e agopuntura omeopatica

Artrosi cervicale e agopuntura omeopatica

Artrosi cervicale e agopuntura omeopatica
Artrosi cervicale e agopuntura

L’ agopuntura è utile per l’ artrosi cervicale  come antinfiammatorio, analgesico e decontratturante privo di effetti collaterali indesiderati. L’ artrosi cervicale è  dovuta generalmente ad  una malattia cronica delle cartilagini articolari, che interessa successivamente l’osso, la sinovia e  la capsula. Gli anziani e prevalentemente quelli di sesso femminile sono particolarmente esposti, ma  i dolori da artrosi cervicale coinvolgono oggi fasce sempre più giovani della popolazione.  L’ artrosi cervicale  può essere  causata  da fattori costituzionali e ambientali  o da fattori scatenanti quali traumi.  

Leggi articolo »

Eiaculazione precoce e agopuntura omeopatica

Eiaculazione precoce e agopuntura omeopatica

Eiaculazione precoce e agopuntura
Eiaculazione precoce e agopuntura

L’ agopuntura omeopatica si applica nel trattamento della eiaculazione precoce per le forme cliniche correlata a stress.  L’ agopuntura omeopatica è una tecnica avanzata che consiste nell’infiltrazione di rimedi  su agopunti coerenti con lo scopo del trattamento. L’ agopuntura omeopatica è una forte stimolazione nel campo della medicina alternativa, che non perde però il requisito  di una elevata tollerabilità per il paziente.

 
Leggi articolo »

Attacchi di fame e agopuntura omeopatica

Attacchi di fame e agopuntura omeopatica

attacchi di fame
attacchi di fame

L’ agopuntura omeopatica è utile negli attacchi di fame tramite  sedute indirizzate a contenere lo stress e regolarizzanti il sistema neurovegetativo. L’ agopuntura omeopatica è una tecnica di forte stimolazione che consiste nell’infiltrazione di rimedi di omeopatia iniettabile su punti di agopuntura coerenti con la situazione clinica del paziente. La metodica unisce agopuntura e omeopatia in un unico atto medico senza disperdere la caratteristica elevata tollerabilità biologica. Gli attacchi di fame sono una alterazione del comportamento alimentare per cui una persona ingurgita ossessivamente una quantità di cibo non proporzionata alle esigenze metaboliche.  

Leggi articolo »

Ernia del disco e agopuntura

Ernia del disco e agopuntura

ernia del disco
ernia del disco

Nell’ ernia del disco si applica l’  agopuntura come trattamento antinfiammatorio miorilassante e analgesico privo di controindicazioni degne di nota. L’ agopuntura omeopatica è una tecnica per la quale si stimolano punti della cute con aghi bimetallici al fine di ottenere una reazione sistemica sul dolore infiammazione e contrattura.  Si tratta di una metodica complessa integrata in una cura che non si deve concludere solo come atto terapeutico per il dolore. L’ agopuntura è particolarmente importante in tutte le patologie degenerative. 

Leggi articolo »

Globuli omeopatici: una ossessione che dura da secoli

Globuli omeopatici: una ossessione che dura da secoli

globuli omeopatici
globuli omeopatici

L’omeopatia è da sempre sotto il duro attacco delle case farmaceutiche e di una parte di medici che ne temono entrambi ma per diversi motivi,  il gradimento da parte dei pazienti. L’attacco all’omeopatia è iniziato già all’epoca del suo fondatore che fù costretto, causa le contestazioni al metodo, a lasciare il suolo tedesco per riparare in Francia. In epoca recente l’ossessione per i globuli omeopatici determina sia la gratuita diffamazione, sia pubblicazioni le quali dimostrerebbero come tali trattamenti siano privi di  qualsiasi efficacia. 

Leggi articolo »

Dottore, cosa mi prendo per i miei disturbi?

Dottore, cosa mi prendo per i miei disturbi?

dottore
Dottore, cosa mi prendo per i miei disturbi?

” Dottore, cosa mi prendo per i miei disturbi? ” è la frase che meglio rappresenta il degrado del rapporto medico paziente. Presupporre che la soluzione alla malattia sia in una pillola è almeno ingenuo. Con tutto il rispetto per l’efficienza dei rimedi, l’atto medico deve coinvolgere la persona nella sua complessità.  Secondo la definizione scientifica , il farmaco infatti deve essere lo stesso per tutti i pazienti con una identica malattia. 

Leggi articolo »

TBW – l’acqua totale è un riferimento per la salute

TBW – l’acqua totale è un riferimento per la salute

tbw
tbw

La TBW Total Body Water o acqua totale è un parametro strumentale dell’analisi dI composizione corporea, rilevante per monitare la salute e\o trattare tutte le malattie. Il corpo umano invecchia e si ammala disperdendo la sua acqua totale. Normalmente  la quantità di questo parametro dovrebbe oscillare in salute tra il 50 % e 65%  del peso corporeo. L’essere umano è infatti costituito principalmente di acqua. Invecchiamento,. malattia, stile di vita dissennato e lalcune categorie di farmaci chimici disperdono l’acqua totale, compromettendo la salute. 

Leggi articolo »

Singhiozzare come reazione a stress

Singhiozzare come reazione a stress

singhiozzare
singhiozzare

Singhiozzare è una salva di contrazioni inaspettate, produttive di un caratteristico sussulto che avvengono talvolta a seguito di eventi fisici, spesso come un reazione a stress. Singhiozzare è comunque una reazione involontaria e spasmodica, del diaframma che si esprime in un’ispirazione seguita dall’improvvisa e rumorosa chiusura della glottide. Il singhiozzo è un sintomo di malattie o disagio gastrointestinale oppure è associato ad una reazione ad eventi stressogeni vissuti  interiormente come irricevibili.   Spesso sono bambini a soffrite di singhiozzo dopo un pasto consumato velocemente, in caso di alimenti malsani o  per tensioni emotive durante il pasto. 

Leggi articolo »

PTSD, disturbo post-traumatico da stress

PTSD, disturbo post-traumatico da stress

ptsd
ptsd

ll PTSD o disturbo post traumatico da stress indica in medicina le conseguenze cliniche dovute alla esposizione ad un evento traumatico, catastrofico o violento. Il disturbo post traumatico è pertanto la conseguenza di un evento drammatico reale e non soltanto risentito dal paziente. Il risentito emotivo consente pertanto la reazione, ma non la genera mai senza la coincidenza di un dramma reale. La malattia si manifesta pertanto in una parte delle persone esposte ad esperienze estreme. 

Leggi articolo »
× Posso aiutarti?